Streghe

Streghe è un progetto ribelle e innovativo, che vuole analizzare la figura della Strega da un punto di vista femminista, esoterico, socio-politico, queer, crip e spirituale.
Streghe vuole far riemergere la figura che più è stata marginalizzata ed oppressa dalla società patriarcale: la persona che si ribella, la outsider, la cattiva di cui si ha paura poiché non si adegua, ma che ci affascina perché non ha mai abbassato la testa.
Tra i miei punti di riferimento ci sono gli studi sulla stregoneria e l'occulto correlata all’attivismo transfemminista di Pam Grossman, Kristen J. Sollèe, Micheal M. Huges, Cassandra Snow, Sara Lyons, Lindsey Mack.

Sono produttrice ed host del podcast STREGHE dove in ogni puntata dialogo con un ospite sulla figura della strega,sull’arte e sulla magia, ascoltabile su tutte le piattaforme streaming.
Vogliamo riportare la Strega al centro del discorso, ribelle, scomoda e intrepida, ed il femminismo è la chiave che utilizzo.

Ho creato anche il podcast STREGONERIA E ATTIVISMO in esclusiva su Patreon, in cui approfondisco ancora più a fondo le tematiche legate alla riappropriazione del potere personale e dell’attivismo.
Sofia Righetti è una delle voci più cristalline e sovversive che avrete la fortuna di ascoltare. Le sue parole arrivano forti e chiare alla coscienza collettiva e individuale, per trasformarle.
Il podcast Streghe è una finestra su di un mondo antichissimo, eppure straordinariamente moderno.
La prima volta che ho sentito Streghe di Sofia Righetti mi sono innamorato di un modo di fare divulgazione unico. Sofia riesce a coniugare una narrazione che ti accoglie, che ti fa sentire al sicuro, con dei contenuti di una portata sempre rivoluzionaria. Ogni volta che ascolto Sofia so che mi devo preparare a un’esperienza che mi cambierà. E al giorno d’oggi, per chi sa ascoltare, non c’è niente di più prezioso.
Il lavoro e la competenza di Righetti stanno riportando la stregoneria transfemminista al suo vertice. Streghe è il The Witch Wave italiano.