• ABOUT ME
  • CATEGORIES
    • VEGAN LIFESTYLE
    • LOOKS & BEAUTY
    • TRAVEL
    • SPORT
    • MAKE THE CONNECTION
  • MODELING
  • RELATRICE E SPEAKER
  • VIDEOS
  • PRESS
  • CONTACT ME
  • it
  • en
  • ABOUT ME
  • CATEGORIES
    • VEGAN LIFESTYLE
    • LOOKS & BEAUTY
    • TRAVEL
    • SPORT
    • MAKE THE CONNECTION
  • MODELING
  • RELATRICE E SPEAKER
  • VIDEOS
  • PRESS
  • CONTACT ME
  • it
  • en

Abilismo: è ora di parlarne

17 Maggio 2019

Razzismo, sessismo, classismo, specismo: tutti ne conosciamo il significato.
E se vi dico abilismo, sapete cosa indica?

L’abilismo è l’atteggiamento discriminatorio nei confronti delle persone con disabilità.

Deriva dall’inglese ableism – termine più diffuso e usato negli ambienti americani- o disableism –principalmente utilizzato nel territorio britannico -, e ha iniziato a diffondersi come parola alla fine degli anni ’80. Comprende sia le azioni più eclatanti, come impedire l’accesso a determinati luoghi o informazioni a causa di barriere architettoniche e sensoriali, che quelle più sottili e infime, ad esempio usare il nome di determinate disabilità per offendere – Non fare il Down!; Sono circondato da cerebrolesi! – o usare termini con connotazioni negative per parlarne – è costretto in carrozzina, nonostante la disabilità ecc..

Insomma, l’abilismo descrive le persone definendole unicamente per la loro disabilità, ne attribuisce a priori certe caratteristiche, imprigionandole in stereotipi in cui risultano diverse e irrevocabilmente inferiori.

Oggi è difficile che qualcuno venga preso in giro per la disabilità, a differenza ad esempio delle persone grasse su cui viene riversato il fat-shaming, però la discriminazione c’è, ed è ugualmente orrenda e denigrante. Quante volte una persona disabile viene definita eroe soltanto perché ha una disabilità? Quante volte alle persone disabili vengono attribuite caratteristiche preconfezionate, quali essere guerrieri, coraggiosi, meravigliosi, angeli sofferenti con tanto da insegnare a noi che disabili non siamo?

Inspiration Porn: Stella Young chiama così la rappresentazione delle persone disabili come ispirazione unicamente per il fatto di avere una disabilità, oggettivandole a favore delle persone non disabili, e rendendole straordinarie anche nel caso compiano gesti banalmente ordinari, come uscire la sera, studiare o diventare genitori. Sentirsi dire «Complimenti per il coraggio, perché io nelle tue condizioni non riuscirei ad uscire di casa» è umiliante, ve lo posso assicurare. Non è un complimento, ma una microaggressione che offende fa sentire diversi, sfigati. Il pietismo è talmente palese da diventare soffocante.

Allarga ancora di più il gap socialmente costruito tra le persone disabili e quelle non disabili. Fa apparire la stessa disabilità come un ostacolo onnipresente da superare, e non una semplice caratteristica dell’individuo, come l’essere moro, caucasico, africano, donna, uomo, gay o transessuale. Così come frasi «Sei bellissima, nonostante la tua disabilità» è una microaggressione abilista che non trova spazio in un dialogo intelligente, e a cui non siamo costrette – o costretti – a sottometterci, rispondendo ed educando la persona in questione, facendo notare che la disabilità non è un fattore che sminuisce. Se siamo considerati esteticamente attraenti lo siamo per ogni centimetro del nostro corpo.

Tantissime persone stanno lottando contro l’abilismo, mostrando come la disabilità sia una condizione emergente da più fattori, non soltanto quelli biologici ma anche quelli sociali, comprendenti le discriminazioni nei confronti degli individui aventi diverse funzionalità fisiche, cognitive ed intellettive.

Cosa fare per sconfiggere l’abilismo? Riconoscere che siamo tutti esseri umani, che avere una disabilità non rende migliori o peggiori. Riconoscere che una protesi, un bastone o una carrozzina non rende meno stronzi. Sarebbe troppo facile. Lottare per i diritti, per una società inclusiva, dove nessuno si senta discriminato per il fatto di avere abilità diverse. Esigere la parità di opportunità e di trattamento. Considerare le molteplici abilità come normalità nell’eterogeneità delle sfaccettature umane.

E chiedere, informarsi, studiare, mettersi nei panni degli altri.

Debellare l’abilismo significa anche debellare l’ignoranza, incrementando il rispetto verso le persone.

/

Articolo scritto e pubblicato su www.invisibili.corriere.it

Read this post in: Inglese

abilismodisabilitàinspiration porn
Share

DISABILITY  / MAKE THE CONNECTION

Sofia Righetti

You might also like

Il riscatto del corpo disabile
7 Giugno 2019

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × uno =




@sofia_righetti
  • Articoli recenti

    • STREGONERIA E FEMMINISMO
    • La lotta all’abilismo passa dal linguaggio
    • DISABILITY WASHING: FACCIAMO ATTENZIONE
    • CAT-CALLING E ABILISMO
    • Concerti in Arena: in carrozzina vietato vedere
  • Archivi

    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Agosto 2020
    • Maggio 2020
    • Agosto 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Novembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Luglio 2017
    • Dicembre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016

© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods © Copyright sofiarighetti.it 2016 - Some Rights Reserved

  • it
  • en